Magazzino superfosfati

Descrizione sintetica della fotografia: Vista da Nord-Est, 2021, Marcello Orlandini, Brindisireport.it

Tra il 1930 e il 1937, su concessione del Comune di Brindisi, la Società Fertilizzanti Montecatini S.p.a. realizza nell’area industriale del porto uno stabilimento – su circa 34mila metri quadri, articolato in 11 strutture – per la fabbricazione di perfosfati minerali, fertilizzanti industriali prodotti con fosfato di calcio. Tra le strutture dedicate ai processi di cristallizzazione, macinazione e produzione, il magazzino era impiegato per la premacinazione e la macinazione del fosfato. Realizzato in legno (data la buona capacità del materiale di resistere all’azione chimica del fosfato), il magazzino ha una larghezza di 28 m e un’estensione di 215 m, scandita da 44 portali in abete rosso a forma di “V” rovesciata. Alto al colmo 14 m, privo di pilastri intermedi, il magazzino è delimitato in sommità dal volume di passaggio per il nastro trasportatore dei minerali, sospeso alla quota dei vertici dei portali lignei, a completamento del profilo ‘a capanna’ dell’edificio.

Ulteriori Info

Codice: BR_01
Indirizzo: JXR3+R8 Brindisi BR, Italia
Macro tema: patrimonio architettonico / Architectural Heritage, patrimonio industriale / Industrial Heritage
Identificazione: Singolo edificio
Nome originario dell’opera: Magazzino superfosfati
Nome attuale dell’opera: Magazzino superfosfati
Destinazione di uso originaria: INDUSTRIA (fabbriche, opifici, cave, stabilimenti di produzione e trasformazione)
Destinazione di uso attuale: INDUSTRIA (fabbriche, opifici, cave, stabilimenti di produzione e trasformazione)
Autore (progetto architettonico): Franco Simoncini
Inizio progetto: 1930
Termine costruzione: 1937
Proprietà originaria: Privata
Proprietà attuale: Pubblica
Stato di conservazione: Buono
Grado di abbandono: Parziale
Descrizione di eventuali attività presenti: L’edificio è saltuariamente concesso in uso per eventi pubblici e spettacoli culturali
Autore della segnalazione:
Lorenzo Pietropaolo
Data della segnalazione: 14/04/2022
Autore della scheda di documentazione:
Lorenzo Pietropaolo
Data di compilazione: 13/10/2022
Ulteriori elementi di pregio: apparati architettonici o costruttivi

Bibliografia

Articolo/contributo/volume/e-bookCognome autoreTitoloEditoreLuogoAnnoLink
Scheda di catalogoCapannone ex Montecatini, in: Pagliuca A., Sàito M., 9x100 = '900. 9 itinerari per 100 architetture del '900 in Basilicata e Puglia, pp. 42-43GangemiRoma2019
VolumeCavaglios V. A.Il porto di BrindisiGuerrieriNapoli1942
Rilevanza complessiva
Nessuna/Locale/Nazionale/InternazionaleMotivazione
NazionaleIl magazzino - con i suoi distinguibili caratteri tipologici, costruttivi e materici - rappresenta un episodio importante dell'ingegneria italiana tra le Due guerre, strettamente legato alla storia dell'industrializzazione italiana, del Mezzogiorno e di Brindisi in particolare